Una delle sfide per la comunicazione di coppia è la definizione delle parole . A causa delle esperienze passate due persone possono dare significati totalmente diversi a certe parole e al loro uso. Né giusto né sbagliato, solo diverso.
Nei miei anni di coaching, sarei diventata milionaria se avessi ricevuto un euro per ogni volta che ho sentito l’affermazione: “Non mi capisce”. Inoltre, potrei essere vicina al patrimonio di Warren Buffett se ricevessi un euro ogni volta che ci ho pensato io stessa.
DI CHI E’ LA COLPA?
Il problema più grande di questa affermazione è che dà la colpa all’altra persona, piuttosto che guardarsi allo specchio per vedere la persona che sta facendo uno scarso lavoro di comunicazione.
Potresti pensare, “Ma ci vogliono due persone per comunicare”. Questo è assolutamente corretto. Tuttavia, una persona deve essere abbastanza adulta per continuare a lavorarci, utilizzando approcci diversi, fino a quando non si ottiene una comprensione totale.
STORIE DI VITA VISSUTA RACCONTATE NEI MIEI COACHING
L. e G. una coppia da 7 anni.
L. ha detto: “Non facciamo una vacanza da anni”.
G. mi racconta: “Non capisco, ci siamo presi un paio di fine settimana per accamparci in un vicino campeggio, fatto numerose visite alle case dei nostri genitori e dei fratelli, e siamo andati in un resort di montagna per fare lunghe passeggiate. Queste non erano vacanze? Per me, anche un giorno per lavorare nel nostro giardino è una vacanza.”
L. mi ha spiegato che “una vacanza significa almeno una settimana lontano dalla casa e dall’ambiente di lavoro, alloggiando in hotel, mangiando nei ristoranti e preferibilmente con un viaggio in aereo”.
Non c’è una defizione di -vacanza- giusta o sbagliata, solo una differenza di cui non avevano mai parlato.
C. e S. , sposti da 3 anni
C. chiese: “Possiamo prenderci del tempo per stare insieme stasera?”
S. rispose “Si è favoloso possiamo lavorare insieme ai nostri progetti, sistemare la lavanderia e qualche altra pulizia in casa per cui mi occorre il tuo aiuto.”
C. mi raccontò che “ero un po deluso perché intentevo avere del tempo per noi per rallentare, sederci insieme e guardare un film divertente e poi coccolarci e magari fare l’amore”.
Non c’è una definizione di -tempo insieme- giusta o sbagliata, solo una differenza di cui non avevano mai parlato.
LA DIFFERENZA NELLA DEFINIZIONE NON E’ IL PROBLEMA
Le divergenze emergono quando si presume che la definizione dell’altro sia la stessa mia (o che io decida che la sua definizione è sbagliata) e mi racconto una storia secondo cui sta facendo le cose solo per crearmi problemi.
Suona familiare?
La soluzione è semplice: fai una domanda e poi ascolta per capire! Qual è la domanda?
“Sono curioso di sapere. Cosa significa la parola _________ per te? ”
Queste differenze nelle definizioni avvengono ovunque: matrimoni, luoghi di lavoro, comunità. Credo che le basi di una società sana e produttiva inizino a casa, quindi ecco la mia sfida per te, se dovessi scegliere di accettarla.
Pianifica un momento per te e il tuo partner per una conversazione sulle tue definizioni di parole, che include anche azioni o comportamenti a supporto e le sensazioni associate a loro.
I 10 PASSAGGI PER CAPIRE E FARTI CAPIRE
1. Creare un elenco di parole per la definizione-chiarimento. Esempi: vacanze, tempo insieme, rispetto, fiducia, mantenimento della casa, consapevolezza, comunicazione, tempo di famiglia, leadership, intimità, passione, dedizione, romanticismo, realizzazione, successo, felicità, divertimento, gioia e amore. Scegli solo una o due parole di cui non sei in accordo. Mantieni la lista per le conversazioni successive.
2. Stabilisci saldamente nelle tue menti che le definizioni non sono giuste o sbagliate; sono informazioni che puoi usare per migliorare la tua comunicazione e rafforzare la tua relazione.
3. Determinare chi inizierà e fare la domanda: “Sono curioso di sapere. Cosa significa la parola, _________ (inserisci la tua parola) per te? “
4. Se hai posto la domanda, il tuo prossimo lavoro è quello di chiudere la bocca e ascoltare solo. Ascolta con l’intento di capire davvero. Metti da parte la tua definizione, i giudizi e le supposizioni. Ascolta per capire. Ascolta per capire. Ascolta per capire. Sì, lo so che l’ho ripetuto.
5. Se non sei completamente sicuro di aver capito completamente, fai domande come “Potresti per favore dirmi di più a riguardo?” O “Aiutami a capire i tuoi pensieri a riguardo?” O “Con quella definizione, come ti senti?”
6. Assolutamente e al 100% evita di interrompere, difendere, sondare, giudicare o arrabbiarti. Sii curioso e ascolta per capire. Mantieni una mentalità curiosa e un’espressione facciale positiva (o almeno neutra).
7. Quando pensi di capire la definizione del tuo partner, spiegaglielo e chiedigli se hai capito bene. In caso contrario, continua il dialogo.
8. Una volta capito, ripeti il processo con l’altra persona che fa la domanda: “Sono curioso di sapere. Che cosa significa la parola, _________ (inserisci la tua parola) per te? “Usa la stessa identica parola in modo che entrambe le persone abbiano l’opportunità di spiegare la loro definizione.
9. Entra in un dialogo a due vie sulle somiglianze e le differenze nella tua definizione.
10. Accetta una definizione che funzioni per entrambi. Potresti volerla scrivere e creare un po di definizioni di coppia.
NON FAR VINCERE LE INCOMPRENSIONI
Dubito davvero che tu sia una persona che intenzionalmente fa cose cattive, specialmente verso il tuo partner.
Perché non eliminare le possibilità che lui / lei pensi che sia così, facendo chiarezza sulle definizioni delle parole che entrambi usi? Perché non lavorare insieme per eliminare quelle cose che erano solite portare a incomprensioni importanti? Quanta felicità e gioia in più potresti provare?
Cosa avete da perdere? O la domanda migliore è: cosa devi guadagnare?
COSA PUOI IMPARARE SE SEI UN UOMO:
Parlare per te può essere un esercizio difficile ma ti prego prova per un attimo a pensare alla ricompensa che ne trarrai se solo ti impegnerai un po’. Alla fine ciò che più ti importa è renderla felice e vivere sereno no? Ecco allora sappi che il dialogo è la fondamenta di questo tuo desiderio, senza la tua coppia è destinata, prima o poi, al fallimento. Riconquistare la tua ex poi sarà sempre una cosa possibile ma lascia che ti faccia una domanda: non sarà decisamente più faticoso? Contattami ed insieme ti aiuterò a stabilire con lei una comunicazione efficace che vi renderà una coppia in grado di sopravvivere alle difficoltà della vita.
COSA PUOI IMPARARE SE SEI UNA DONNA:
Un consiglio spassionato: smetti di presumere di sapere quello che pensa, dice e fa basandoti sulle esperienze del passato. Se non dai la possibilità al tuo uomo di essere migliore, se non dai gli dai l’opportunità di renderti felice… che senso ha stare con lui! Se sai già tutto, se ha già emesso il tuo giudizio su di lui lascialo e basta. Sai perché non ha senso farlo? Perché lui non è solo un elenco di difetti ma anche di meravigliosi pregi che ti hanno fatto innamorare di lui. Parlagli, chiedi di parlarti, fatti spiegare il perché dei suoi comportamenti e delle sue parole, impara ad ascoltare e a non giudicarlo. Se non ci riesci chiamami, insieme potremo aiutarti a mettere fine ai tuoi pregiudizi e a guardarlo di nuovo con gli occhi di quando ti sei innamorato di lui.
Commenti recenti