Seleziona una pagina

relazioni sane - Coach Problemi di Coppia - Roma

Le relazioni sane non si realizzano solo magicamente. Certo ci sono dei momenti “magici“: il primo incontro, il primo bacio, la prima volta che avete fatto l’amore, quando vi siete sposati, quando è nato vostro figlio e tutti quelli che avete vissuto nella vostra relazione.

Come sapete però la magia è solo un ingrediente della relazione, ci sono diversi altri ingredienti chiave che sono presenti in ogni relazione sana e alcuni che è necessario cercare di eliminare dalla ricetta. Dalla mia esperienza di Coach ho potuto verificare che troppe sono le persone che ritengono normali i comportamenti dannosi e ignorano l’importanza dei comportamenti positivi.

Ecco dunque qual è la ricetta ed i suoi ingredienti per una sana relazione di coppia:

  1. Sii amorevole e gentile: a nessuno piace stare vicino a qualcuno che è scortese, specialmente un buon amico o un compagno! Le persone vogliono trascorrere del tempo con coloro con cui si sentono bene. La vita è già abbastanza dura e i tempi sono difficili per tutti, non abbiamo bisogno di soccombere alla cattiveria anche dai nostri cari.
  2.  Avere una voce: se non riesci a dire la tua verità, condividere i tuoi pensieri e le tue opinioni e chiedere quello che vuoi, allora nel migliore dei casi le relazioni sane saranno sfuggenti. Per avere una relazione devi poter parlare: non è compito di altre persone leggere nella tua mente ma è il tuo lavoro condividere i tuoi pensieri, sentimenti, speranze, sogni e sconvolgimenti.
  3. Essere responsabili: parte dell’umanità sta commettendo degli errori, li facciamo tutti e nessuno di noi può evitarli. Tuttavia, commettere errori non è quasi un problema tanto quanto fingere di non farlo o incolpare per i nostri errori/azioni gli altri. Se non si è disposti a rendere conto del modo in cui il proprio comportamento influisce sugli altri e di riparare ai danni che tali comportamenti causano, allora non si potranno avere buone relazioni.
  4. Dimostrazioni: essere presente fisicamente ed emotivamente è anche un prerequisito fondamentale di relazioni sane. Non importa quanto tu dica ai tuoi cari che sono importanti se sei sempre a lavoro, al telefono o emotivamente assente. Le relazioni riguardano esclusivamente la connessione: richiedono conversazione, tempo insieme, collaborazione, condivisione e due persone che si donano l’una per l’altra.
  5. Tenere conto degli altri: fare tutto ciò che è in tuo potere per compiacere gli altri, non turbare gli altri e/o evitare conflitti, è una ricetta per il disastro in ogni relazione. Essere adulti richiede che siamo in grado di ritenere gli altri responsabili dei loro comportamenti. Se non vuoi difenderti, perché mai qualcuno dovrebbe farlo al tuo posto?
  6. Rimuovi la rabbia dalle tue interazioni: le esplosioni di rabbia fanno esplodere le relazioni. Allontanano le persone più vicine a te, interrompono la connessione e creano negli altri disagio quando ti stanno accanto. Nulla di tutto questo è ok, innocuo o “normale”.
  7. Siate solidali: le persone più vicine nella vostra vita dovrebbero poter contare su di voi in tempi buoni e cattivi. Dovrebbero sapere che sarai lì quando hanno bisogno di una spalla su cui appoggiarsi o di un orecchio da prestare. Se non stai dando, allora le tue relazioni sono a senso unico: le persone si stancano di essere uniche a dare in una relazione.
  8. Tratta gli altri come uguali: l’uguaglianza è essenziale per te e per coloro che ti circondano. Nel momento in cui tratti qualcuno come inferiore a te, hai danneggiato la relazione e interrotto la connessione. Alla gente non piace stare accanto a coloro che li guardano dall’alto in basso, non mettere gli altri in una posizione inferiore e non permettere ad altri di farlo con te.
  9. Non essere un idiota: i commentini, le occhiatacce, le molestie, le intimidazioni, mettere in imbarazzo l’altro/a ecc., Sono tutte mosse maleducate, tossiche e dannose che interrompono la relazione: a nessuno piace stare vicino a qualcuno che è arrogante e cattivo.
  10. Sintonizzarsi: i rapporti sani richiedono tempo e attenzione. Sintonizzati sulle persone della tua vita che contano e ascolta ciò che hanno da dire, come si sentono e cosa vogliono: non lasciare che cose urgenti ma meno importanti tolgano del tempo a coloro che ami.

Creare relazioni sane non è una scienza missilistica: c’è bisogno di umanità e compassione in ogni momento, la meschinità spinge via gli altri e la gentilezza li avvicina.

Cosa puoi imparare se sei una donna:

Se le relazioni della tua vita ti hanno eluso, fai attenzione a come ti sei mostrata con i tuoi partner. Il problema è nel modo in cui ti stai mostrando (o meno) o in chi stai scegliendo. Ad ogni modo tu puoi cambiare sia il tuo approccio all’altro sia migliorare nelle tue scelte: parliamone insieme e vedrai che riuscirai a superare tutte le tue insicurezze ed i tuoi limiti.

Cosa puoi imparare se sei un uomo:

Affermare di essere “fatti così” per giustificare le proprie difficoltà nell’ascoltare, nel sostenere o nel dimostrare emotivamente cosa provi per la tua partner ti condannerà a restare solo. Essere emotivamente presente e dimostrare alla tua compagna il tuo amore difficilmente ti porterà alla solitudine. La scelta è tua quando si tratta di grandi relazioni: o sei presente o non lo sei. Sei tu a scegliere!

chatta con la D.ssa