Seleziona una pagina

Hai un problema di coppia? Sei in Crisi? Ti aiuterò a risolverlo

Mandami un messaggio WHATSAPP o chiamami al 3517714025

Immagina che il tuo partner ti dica “dobbiamo parlare“Dobbiamo parlare!” 3 suggerimenti per affrontalo - Coach Problemi di Coppia - Roma

Non è la cosa più gioiosa da sentire, vero? In effetti, fa schifo! Quando sento queste parole, mi si gela il sangue nelle vene e comincio a pensare: “Cosa c’è che non va? Cosa ho fatto?”

Quindi rispondo: “Parlare? Adesso? Possiamo farlo più tardi, come il prossimo mese o l’anno prossimo? Ho un paio di cose davvero importanti da fare: lavorare, pulire i bagni, fare la spesa “.

Il mio stile comportamentale è quello di chi tende ad evitare il conflitto. Quindi, quando sento quella deliziosa frase di cui sopra, la mia tendenza è di entrare nella posizione dello struzzo mettere la testa sotto sola sabbia e sperare che il pericolo svanisca.

Ma cosa succede quando la mia testa è nella sabbia? Un’altra parte della mia anatomia è rimasta nell’aria e alla fine verrà… presa a calci.

E tu? Sono sicura che succede anche a te!

Quando senti queste parole, “Dobbiamo parlare”, sia che si tratti di un coniuge, di un capo, di un collega o di un bambino, significa che è decisamente tempo per un dialogo, non più tardi, ma ora!

Ecco allora che è inutile nascondersi ma usa questi 3 consigli che applicati efficacemente di permetteranno di fare il meglio: 

1- Metti a fuoco

2- Ascolta

3- Ringrazia

 

1- Metti a fuoco

Questo significa eliminare totalmente tutto quello che c’è nella tua mente e mettere tutta la tua attenzione sull’altra persona. Se è necessario, chiedere un breve momento per eliminare eventuali distrazioni (spegnere il telefono, la TV, la radio). Questo dimostra che ti importa di loro. Questo ti dà anche un momento per fare un respiro profondo o due, disattivare il disordine reattivo che era nella tua mente, ed essere mentalmente aperto a qualsiasi cosa arrivi. Posiziona il tuo corpo in modo da poter stabilire un contatto visivo ed essere totalmente nel momento per il prossimo consiglio.

2- Ascolta

Ascoltare è un’arte e una scienza, ma non la troverai come parte del programma nella maggior parte delle scuole. È molto più che semplicemente “udito” si tratta di comprendere anche esattamente ciò che l’altra persona sta pensando, dicendo e sentendo. Anche la postura del corpo e l’espressione facciale giocano un ruolo importante.

Sì, è più facile a dirsi che a farsi.

Ci vuole uno sforzo cosciente per mettere da parte le percezioni, i giudizi, le cose da fare, l’ego e ascoltare per capire. Ci vuole uno sforzo cosciente per mantenere il corpo rilassato e l’espressione del viso positiva, o almeno neutrale.

L’ascolto è in realtà un processo collaborativo tra due persone. Entrambi devono essere disposti e volere che accada. L’ascoltatore deve essere disposto a fare brevi domande aperte o richieste di chiarimenti, con l’intento di capire. E l’oratore deve essere disposto a condividere pensieri e sentimenti in modo onesto e responsabile, usando parole come “io, me e mio”, piuttosto che “tu” con l’intenzione di avere comprensione.

Che tipo di domande o affermazioni? Ecco alcuni esempi:

“Per favore dimmi un po ‘di più su __________ (le loro esatte parole)”

“Come ti senti ___________?”

“Voglio capire. Per favore dimmi di nuovo come vedi quella parte di ________ ”

Trovo il processo di ascolto molto più semplice quando affermo che ciò che ascolto è solo un’informazione che posso usare per migliorare la relazione.

Quando entrambe le persone pensano e sentono che il dialogo è completo, il consiglio successivo è estremamente importante.

3- Ringrazia

Se l’altra persona è arrivata al punto di pronunciare quelle parole, “dobbiamo parlare”, significa che sta già attraversando l’angoscia mentale da un po ‘di tempo. Qualcosa li ha infastiditi e hanno finalmente trovato il coraggio di portarlo alla luce.

Ringraziandoli si crea fiducia e li aiuterai a capire che ti interessi a loro. Come dice il vecchio proverbio, “Alla gente non interessa quanto sai finché non sanno quanto ci tieni.”

Adesso quando sento la frase “dobbiamo parlare” per me non riguarda più il conflitto: la vedo come una grande opportunità per avvicinarmi all’altra persona e consciamente, coerentemente e con impegno un modo per farla sentire amata, accolta ed accettata.

Cosa puoi imparare se sei una donna:

Può sembrare più raro ma succede anche a noi donne di dover affrontare questo momento quando lui vi viene vicino e vi dice “dobbiamo parlare” e so che tu troppo spesso presa dalla tua lista delle “cose da fare” tendi a rimandare o ad evitare. Il fatto che il tuo compagno arrivi a dirti di parlare vuol dire che ha da tempo pensato e sentito un disagio visto che non è il suo canale preferenziale (lo hai imparato nell’articolo Problemi di coppia colpa del cuore o della testa) non sottovalutarlo e soprattutto impara ad essere grata dello sforzo che sta facendo. Se hai difficoltà nel seguire uno o più dei suggerimenti scritti sopra parliamone insieme e vedrai che questo momento anche per te diventerà un momento di condivisione e unione per la vostra coppia.

Cosa puoi imparare se sei un uomo:

Quando lei pronuncia la fatidica frase: “dobbiamo parlare” so per certo che il vostro cuore salta un battito e per un attimo sentite di non riuscire più a respirare. Ecco in quel momento avete due scelte: scappare che vi porterà ad una furiosa litigata dopo oppure mettere da parte i vostri pensieri e la vostra angoscia e utilizzare i 3 suggerimenti di questo articolo solo così sperimenterete che tutto si risolverà facilmente e soprattutto senza le brutte ripercussioni di un litigio. Più facile a dirsi che a farsi? Parliamone insieme e vedrai che con un po’ di allenamento riuscirai a farlo anche tu. 

 

 

chatta con la D.ssa